Taste 2025: i migliori assaggi della kermesse fiorentina.

Febbraio 18, 2025

Varcare la soglia di Taste significa immergersi in un universo di sapori sorprendenti, dove la tradizione si reinventa con un tocco di audacia e creatività. Anche quest'anno, alla Fortezza da Basso di Firenze, il salone del gusto ha messo in vetrina il meglio dell'artigianalità gastronomica italiana. Tra incontri con produttori appassionati e degustazioni che raccontano storie di territorio, ricerca e innovazione, ecco alcune delle scoperte più affascinanti di questa edizione.

Biscotti, cracker e il sapore del mare

Biscotti Vannino

Uno degli assaggi più intriganti arriva dalla Toscana, grazie al Biscottificio Vannino. La sua nuova linea di biscotti salati per aperitivo, con varianti alla salvia o al pomodoro e formaggio, offre un'alternativa gourmet agli snack tradizionali. Ma l'azienda non si ferma qui: i Biscotti Zodiacali abbinano pasticceria e astrologia, con ingredienti ispirati ai quattro elementi naturali. Farro e cioccolato per la Terra, miele e noci pecan per l'Aria, cocco e lampone per l'Acqua, curcuma, zenzero e pepe per il Fuoco. Un'idea originale che rende ogni assaggio un piccolo viaggio sensoriale e simbolico.

I celebri Krumiri invece, simbolo della tradizione dolciaria del Monferrato, si reinventano in chiave salata a Taste grazie a Corino 1764. L’azienda, rinomata per l’impiego esclusivo di farine integrali ottenute da grani antichi biologici, ha presentato al Taste la linea AperiKrumì. Questa nuova proposta trasforma il classico biscotto in un raffinato accompagnamento per l’aperitivo, declinato in varianti gourmet con ingredienti come acciughe, formaggio grana, cipolle caramellate, pomodoro e origano, o gorgonzola.

Sempre in tema di prodotti da forno innovativi, i cracker alle alghe di KelpEat portano un soffio d'oceano sulle tavole italiane. Le alghe marine, coltivate in modo biologico, diventano snack croccanti e ricchi di nutrienti essenziali come vitamina B12 e iodio. Un'idea sostenibile che ha già conquistato alcuni chef stellati, i quali li utilizzano per aggiungere un elegante tocco umami ai loro piatti.

Liquori d'autore a Taste, tra storia e design

Dalla Toscana arriva anche un'interessante novità nel mondo dei distillati: il liquorificio Morelli ha presentato una nuova linea di rum ispirata alle ricette di famiglia del 1913, recuperate e reinterpretate per il palato contemporaneo. Tra le quattro referenze spicca il Ponce al rum alla toscana, una miscela armoniosa di rum distillato, zucchero e aromi naturali.

In Campania, invece, Alma De Lux fonde arte e liquoristica, proponendo prodotti artigianali dagli accostamenti inediti, come "Midnight", -in foto- un mix raffinato di liquirizia, cacao, menta e arancia. Oltre al gusto, a colpire sono le bottiglie, ognuna decorata a mano, trasformando ogni sorso in un'esperienza estetica e sensoriale.

Olio extravergine tra mito e innovazione

L'olio extravergine di oliva non poteva mancare a Taste, ma Olio Pujje ha trovato il modo di reinventarlo con un tocco di modernità. Le etichette evocano la Magna Grecia con nomi come Anfitrite, Rea e Helios, mentre il formato Bag in Tube garantisce una conservazione ottimale e un risparmio economico. Una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, senza compromessi sulla qualità.

Olio Pujje

Il Frantoio Sant'Agata d'Oneglia, con oltre 190 anni di storia nella produzione di olio extravergine di oliva da olive Taggiasche, ha recentemente intrapreso un nuovo corso focalizzato sull'innovazione e la sostenibilità. A Taste ha riconfermato la collaborazione con chef di assoluto valore nazionale portando con sé i prodotti della Linea Gourmet creati insieme allo chef Enrico Marmo come il Pandolce Ligure, l'Amaretto Taggiasco con olive taggiasche candite e il Cioccolato Taggiasco con le olive taggiasche essiccate. In questa occasione inoltre, l'azienda ha voluto far degustare in anteprima i succhi di frutta dello chef Gianluca Gorini proponendone due varianti agli agrumi: quella al bergamotto e basilico e quella all'arancia, anice stellato e pepe nero.

La pasta dei "gastro-nerd"

Per alcuni la pasta è una passione, per altri una scienza esatta. Proprio alle seconda categoria appartiene Giuseppe Iannotti, chef due stelle Michelin, che ha creato insieme a Pastai Sanniti una pasta pensata per appassionati e professionisti del settore.

Pastai Sanniti

L'impasto viene estruso sottovuoto e sottoposto a una lenta essiccazione a basse temperature, per garantire una struttura perfetta e una maggiore digeribilità. Ogni confezione è studiata in multipli di 70 grammi per evitare sprechi, mentre il packaging senza plastica punta su un design elegante e sostenibile, eliminando materiali superflui.

Farine d'autore per impasti perfetti

Molino Paolo Mariani ha stupito i professionisti del settore con Volare e Volare Forte, due nuove farine della linea “Le Favolose” pensate per garantire impasti dalle prestazioni eccellenti. Realizzate con una selezione di grani italiani e un bilanciato profilo proteico, queste farine offrono un perfetto equilibrio tra elasticità e croccantezza.

Molino Mariani

Volare è ideale per pizza tonda, focacce e grissini, mentre Volare Forte, grazie alla sua capacità di sostenere alte idratazioni e lunghe lievitazioni, si presta perfettamente per pizza in teglia e panificati dalla struttura soffice e ariosa. Un’innovazione che unisce tradizione e ricerca, al servizio della panificazione d’eccellenza.

Specialità regionali in versione contemporanea

Dall'Umbria arriva un'idea tanto originale quanto golosa: il paté di porchetta in tubetto, creato da Contessa 1522. La ricetta rispetta la tradizione con carne cotta a bassa temperatura, condita con sale, pepe e finocchio, senza aglio o fegato, e solo da maiali femmina. Perfetto per chi vuole un'esplosione di sapore in un formato pratico e innovativo.

Dalla Campania, invece, la Latteria San Salvatore propone una pastiera napoletana in vasetto, dove il profumo di grano cotto e scorza d'arancia si fonde con la delicatezza del latte di bufala. Un omaggio alla tradizione che punta sulla praticità, come tutta la loro linea di cremosi al latte di bufala, disponibili anche senza zuccheri aggiunti, per un dolce dalla consistenza avvolgente e dalla dolcezza naturale.

No e low alcohol, non chiamatela moda. 

Il trend del no-low alcohol continua a crescere, e Taste lo conferma con proposte innovative. Tra queste, spicca lo sparkling tea biologico Amantè, che combina tè nero e erbe di montagna dell'Alto Adige in una bevanda fermentata dal profilo aromatico elegante.

Alpex

Alpex, invece, reinterpreta i grandi classici dell'aperitivo in chiave analcolica, offrendo alternative soft a cocktail iconici come Spritz e Gin Tonic. Chi cerca una bollicina diversa, infine, troverà interessante Melovita, con i suoi drink a base di succo di melagrana e abbinamenti audaci come cardamomo e cannella.

Taste 2025 conferma ancora una volta che la gastronomia italiana è più viva che mai: sperimentazione, sostenibilità e tradizione convivono armoniosamente, creando esperienze sempre nuove. Tra packaging d'autore, ingredienti innovativi e nuovi modi di intendere l'aperitivo, la curiosità non manca. E, come sempre, l’assaggio più sorprendente è quello che ci aspetta dietro l’angolo.

Autore

Nella stessa categoria:

Giovanni Cerroni: Spaghetto tiepido ostrica e dragoncello.

Il piatto dello chef Giovanni Cerroni nasce dall’idea di valorizzare due prodotti del mediterraneo, l’ostrica ed il dragoncello una pianta perenne, aromatica e amara , appartenente alla famiglia delle asteracee. Ci serviamo di due tipologie di ostriche, una più dolce utilizzata per creare un bu...
Leggi di più

A Pasqua vince la Pastiera Napoletana

Un dolce tradizionale che trionfa per il sapore e affascina per la storia. La Campania “sforna” sempre grandi chicche quando si parla di piatti simbolo delle festività, per golosità e soprattutto per la curiosità che generano miti e leggende che accompagano. La pastiera napoletana è una past...
Leggi di più

x

I migliori Gin&Tonic artigianali d'Italia direttamente a casa tua! 

Ricevi ogni mese un nuovo gin premium insieme alla tonica giusta, snack golosi e gadget. 
Goditi drink memorabili, prova le nostre Box.
Iscriviti alla newsletter di the gin way
Ti scriviamo solo quando abbiamo qualcosa di interessante da dire (e qualche sconto esclusivo), senza hangover da posta indesiderata e spam.
Copyright © The Gin Way - Made by
WITH ❤️
earthmagnifiercrossmenu