Maggio a Roma è un’esperienza senza eguali per i viaggiatori in cerca di bellezze primaverili e atmosfere incantevoli. Il clima mite, con temperature ideali offre la cornice perfetta per esplorare la città eterna. I giardini e i parchi di Roma si riempiono di fiori colorati, offrendo spazi verdi incantevoli per rilassanti passeggiate e tranquilli picnic. Dai giardini di Villa Borghese a quelli di Villa Celimontana, la città si tinge di colori vivaci che incantano gli occhi di chiunque si avventuri tra le sue strade. Tra le delizie della cucina romana, in maggio si trovano piatti leggeri e freschi che esaltano i prodotti di stagione. Le frittelle di fiori di zucca e i piatti a base di carciofi romani sono solo alcuni esempi dei sapori che deliziano i palati dei visitatori in una delle numerose trattorie della città. Ma la bellezza di Roma non si esaurisce nei suoi giardini e nella sua cucina.
La città è un vero e proprio museo all’aperto, ricca di monumenti storici che testimoniano la grandezza dell’antica Roma e del Rinascimento. Il Colosseo, simbolo della potenza dell’Impero Romano, si erge maestoso nel cuore della città, mentre il Pantheon, con la sua cupola imponente, continua a stupire i visitatori con la sua architettura millenaria. Non solo antichità, ma anche arte rinascimentale e barocca adornano le strade di Roma. La Fontana di Trevi, con la sua maestosità e la sua leggenda, attrae turisti da ogni angolo del mondo desiderosi di gettare una moneta e fare un desiderio. E non si può dimenticare la magnificenza di Piazza Navona, con le sue splendide fontane e gli eleganti palazzi che la circondano, creando un’atmosfera di bellezza e grandezza. Inoltre, maggio è anche il mese degli eventi culturali, con la famosa Notte dei Musei che permette di visitare molti musei fino a tarda notte, immergendosi nelle meraviglie dell’arte e della storia in un’atmosfera magica. In sintesi, visitare Roma in maggio significa immergersi nella bellezza primaverile di una città che si risveglia dopo l’inverno. Con il clima piacevole, i giardini in fiore, i monumenti storici e gli eventi culturali, maggio offre un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che desiderano scoprire il fascino senza tempo di Roma.
ll Rooftop Jim’s Bar, il regno di Federica Geirola, Bar Manager, o!re un’esperienza unica nel mondo della mixology. Con numerose competizioni vinte, tra cui il prestigioso premio “Lady Amarena Italia” di Fabbri, Federica è diventata un’ambasciatrice sia in Italia che nel mondo. Il suo menu di Cocktail e Drink vibranti presenta signature evergreen come “Roma la luna e tu” e “Cinofollia”. Federica si ispira alla musica nella creazione dei suoi drink, caratterizzati da note decise e sensoriali, con una vasta gamma di colori. Tra le sue creazioni imperdibili c’è il cocktail “Singer”, analcolico e ideale per un aperitivo al tramonto. La cocktail list è suddivisa in base al mood degli ospiti, con una selezione di signature drinks, cocktail senza tempo, spirits, liquori e vini. Non manca una selezione gourmet di snack per abbinare perfettamente ai cocktail.
L’Hotel Valadier di Roma offre un’esperienza di lusso e benessere nel cuore della città. Gestito da Daniele Lassalandra, il locale si distingue per la sua posizione strategica tra Piazza di Spagna e Piazza del Popolo. Con 85 camere di diverse tipologie e una vasta gamma di servizi, tra cui ristoranti, pianobar e palestra privata, l’hotel garantisce un soggiorno indimenticabile. La sua offerta culinaria e di intrattenimento, che include ristoranti come Hi-Res, Moon Asian Bar e Valentyne Restaurant & Club, riflette una combinazione di tradizione e innovazione. Gli ospiti sono invitati a prendersi tutto il tempo necessario per godere appieno delle specialità culinarie e dei servizi offerti, promettendo un’esperienza memorabile all’insegna del lusso e della tranquillità nella Città Eterna.
Achilli al Parlamento, nel cuore di Roma, mantiene saldo il suo legame con la tradizione della ristorazione romana mentre si evolve costantemente. Grazie al contributo di Pierluigi Gallo e di un team giovane e preparato, il locale presenta una nuova identità che unisce tradizione e innovazione. Questo mix attrae una vasta gamma di palati, offrendo sia cucina raffinata che esperienze più informali. Il ristorante, sotto la guida di Pierluigi e del giovane team di sala, si impegna nel rinnovamento senza perdere di vista l’importanza della qualità e dell’accoglienza. La cucina di Pierluigi Gallo si esprime attraverso tre percorsi degustazione, offrendo sapori sinceri e genuini con ingredienti di alta qualità. L’enoteca propone una selezione di vini e distillati esclusivi, completando l’esperienza culinaria. Achilli al Parlamento, con la sua lunga storia e il suo approccio familiare, continua a innovare guardando fiducioso al futuro.